Il CRM tradizionale permette di:
– Organizzare la documentazione dei clienti in modo centralizzato
– Gestire i rapporti con i clienti
– Assegnare compiti al personale dell’azienda
– Pianificare i lavori da svolgere
– Identificare i contatti da chiamare
– Definire trattative ed opportunità
Social Customer Relationship Management
– Aggiunge al CRM tradizionale ulteriori funzioni e concentra l’attenzione sui clienti(attivi e potenziali) presenti sui Social Network, sulla condivisione di contenuti e sul coinvolgimento
– Migliora la Conoscenza del Cliente
– Crea un dialogo. Il social CRM consente (in modo economico) di parlare con i clienti, rispondere ai post, ringraziare, rispondere alle domande. Il dialogo è un ottimo modo per incrementare la conoscenza del Marchio e la fidelizzazione, rendere soddisfatti i clienti.
– Migliora la gestione dei dati
– Aumenta la produttività: automatizza tonnellate di processi manuali
– Migliora la gestione dei contatti e aumenta la soddisfazione del cliente: la chiave del successo del business.
– Riduce i costi: consente di raggiungere più clienti potenziali e chiudere più affari con meno sforzo.
– Personalizza le interazioni con i clienti. Tutti siamo a più agio quando interagiamo con una persona
– Identifica e coltiva i sostenitori del marchio
– Tiene traccia dei dati comportamentali, ad esempio, apertura email, clic su una email, visita il sito Web, download, interazioni con CTA
– Permette di misurare i risultati
Metriche comuni (misurazioni)
– Fans e Nuovi Fans
– Livelli di coinvolgimento
– Traffico complessivo
– Citazioni dell’Azienda
– Conversioni dai social media
I Servizi di Marketing Artisan
Marketing Artisan assiste l’azienda
Per un Social CRM Ottimizzato
– Organizzare le informazioni
– Recuperare i Dati Interni
– Sviluppare una cultura orientata al Cliente
– Implementare il Social CRM